Tano Festa Catalogo Generale

di Alain Chivilò

©Alain Chivilò

 

Gli artisti di Roma, Piazza del Popolo – Tano Festa, Franco Angeli, Mario Schifano – oltre a una vita d’eccessi, hanno avuto traversie nella gestione dell’archivio e dell’autenticità delle opere. Continue e costanti frizioni hanno contraddistinto la documentazione che i dipinti avevano in allegato: dell’artista stesso, della Galleria o del Gallerista di riferimento, la Fondazione, l’Associazione, il nuovo Archivio gestito dalla Famiglia, il Comitato a sua volta nominato e via dicendo.

Come al solito voci e sentiti dire sempre da verificare, accuse di incompetenza da Galleristi e Collezionisti verso chi prendeva la decisione sull’Archiviazione, ma soprattutto sul rifiuto in riferimento ad opere provviste di vecchia documentazione. Segnalazioni di costi eccessivi per la richiesta d’Archivio e documenti prima ritenuti validi rilasciati da Organizzazioni e poi all’improvviso messi in discussione da rispettive nuove. 

Si può capire come in Arte, ogni situazione possa essere discussa e portata in perenne polemica a seconda degli interessi posti in campo. Nessuno ha dimostrato di essere impeccabile e proprio dal traballante pulpito di taluni sorgono problematiche per nulla. In prima persona, io stesso, ho sentito lamentele di collezionisti, mercanti e galleristi sull’argomento autentiche e connesse diatribe soprattutto in riferimento agli artisti di Piazza del Popolo. E’ chiaro che un argomento di questo tipo sarà sempre negato in ambito collezionistico, commerciale e di galleria, ma gli stessi Archivi e noi addetti ai lavori siamo tutti già a conoscenza di queste situazioni anche paradossali.

Nel 2023, nasce il Catalogo Generale dell’Opera di Tano Festa dell’Archivio Tano Festa nato nel 2001 e gestito dalle due figlie eredi, aggiungendosi al recente Catalogo Generale dell’Archivio Mario Schifano, presieduto da Monica Schifano, nato nel 2003 per volontà dei legittimi eredi con lo scopo di valorizzare, tutelare e autenticare l’opera dell’ artista. 

In riferimento a Tano Festa, riprendendo la dicitura ufficiale: “Anita Festa è la figlia e l’unica legittima erede di Tano Festa, unitamente alla sorella e, quale titolare di tutti i diritti d’autore spettanti al Maestro, nel giugno del 2001 ha istituito l’archivio denominato: Tano Festa – Archivio delle Opere, con la precipua finalità di tutelare l’immagine morale ed intellettuale e l’intera produzione artistica del proprio padre con la finalità di pubblicare il Catalogo Generale della Sua Opera, al fine di fornire uno strumento certo di studio e consultazione a tutti gli interessati”. 

Come dichiarato da Anita Festa: “È da decenni, più che mai negli ultimi anni, che io, figlia primogenita di Tano Festa, desidero ardentemente, così come lo desiderava mio padre in vita, che esista finalmente un catalogo degno di nota che lo rappresenti come merita e che illustri realmente il suo lavoro nella maniera più completa, ma soprattutto più veritiera possibile. Un catalogo scientificamente attendibile, che riporti ordine e verità in relazione agli anni di esecuzione, alle tecniche realmente utilizzate, ai titoli davvero assegnati dall’artista alle sue opere, il quale spesso non le titolava affatto”.

Da Martedì 20 Giugno 2023, è disponibile il Catalogo Generale dell’Opera di Tano Festa.

Il catalogo generale copre l’intera carriera di Tano Festa e propone 1.736 opere, realizzate dal 1957 fino al 1987. Una fondamentale operazione culturale curata da Anita Festa per un protagonista della storia dell’arte italiana del secondo Novecento, genitore ma anche esponente di punta della Pop Art romana.

Tutte le opere sono organizzate in ordine cronologico, in una sequenza ragionata, con didascalie finora inedite, dove sono riportati i dati tecnici, ma soprattutto dove le tecniche pittoriche sono state redatte in una nuova forma più accurata, precisa, aderente ai materiali realmente utilizzati. Nell’immediato futuro, è già in programma la traduzione in lingua inglese, la pubblicazione di un’antologia critica selezionata e gli apparati bibliografici sulle opere.

Ulteriori Informazioni nei seguenti siti:

Archivio Tano Festa

Catalogo Generale Tano Festa

 

 

di Alain Chivilò

Comments are closed.